Stats Tweet

Simon, Henri.

Poeta belga di lingua vallone. Studiò a Liegi, interessandosi per qualche tempo di pittura. Venuto a contatto con poeti e scrittori dialettali, maturò il suo orientamento verso questo genere di letteratura, da lui considerato strumento più adatto per concretizzare la sua visione realistica del mondo. Scrittore dalla grande tecnica, trasformò il dialetto in lingua poetica e le sue opere sono tra le migliori della letteratura vallone: La morte dell'albero (1909); Il pane del buon Dio (1914). Si occupò anche di teatro dialettale, scrivendo alcune commedie di impostazione verista, tra cui le più notevoli sono La gallina nera (1893) e Janète (1913); curò inoltre una traduzione in versi del Tartufo di Molière (Liegi 1856-1939).